Circolari
NORMATIVA & LINK UTILI → ISTRUZIONI UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO - VIDEO TUTORIAL → Modulo richiesta AUTORIZZAZIONE per incarichi esterni → Modulo COMUNICAZIONE incarichi esterni → Comunicazione orario docenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. → ORGANIZZAZIONE DIDATTICA A.A. 2024-2025 → ISTRUZIONI PER LA VERIFICA DELLA DISPONIBILITÀ DELL'AUDITORIUM → Richiesta email istituzionale con dominio "conservatoriocilea.it" → Modulo richiesta accesso rete CILEA_WIFI → Norme per gli studenti minorenni in caso di didattica a distanza → CCNL 2019-2021 CONTENENTE IL CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE (ARTT. 22 E SS. E ARTT. 152 E SS.) → NUOVO CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI (in vigore dal 14-7-2023) → PRECISAZIONI SULL'ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI E AL TRIENNIO DI I LIVELLO (circ. del 12-05-2022) →Siti ministeriali AFAM: Personale | Atti e normativa | Notizie |
Francesca Giuffrè
1964-2010
Docente titolare di Musica da Camera dal 1999 nel nostro Conservatorio, ha lasciato questo tempo per l'Eternità.
Il Direttore, il Presidente, i Docenti, il Personale A.T.A. e gli Studenti partecipano attoniti al dolore dei Familiari per questa terribile scomparsa e si sono raccolti in preghiera nella S. Messa di suffragio celebrata nell'Aula magna del Conservatorio il 26 gennaio 2010 contemporaneamente alle Esequie nella Basilica di San Pancrazio in Roma.
Un terribile male La sottrasse prematuramente ai Suoi Cari, ai due Figli in tenera età, ai colleghi che La stimavano per la Sua professionalità e apprezzavano per la Sua affabilità. Una Donna schietta, semplice, serena, dedita al lavoro, che in modo scrupoloso curava la formazione di centinaia di allievi allo studio, alla professione del “far musica insieme”, alla libertà che solo la musica può donare e che per tutta la vita L'accompagnò.
Francesca Giuffrè studiò al conservatorio di Santa Cecilia di Roma, diplomandosi in violino e perfezionandosi in tutta Europa. Componente di prestigiose orchestre e gruppi da camera, tenne concerti in Europa, Australia, Cina, Giappone ed America. La predilezione per la musica antica La portò ad approfondire lo studio del violino barocco con diversi maestri di fama internazionale.
Il Conservatorio perde uno dei suoi più amati e stimati docenti, perde il di Lei sorriso dolce, il carattere gioviale, l'amore infinito per la musica che Ella sapeva trasmettere agli allievi in modo efficace e caloroso.