PROGRAMMI PER L'ESAME DI AMMISSIONE AI CORSI PROPEDEUTICI
N.B. - La commissione ha facoltà di interrompere l’esecuzione in qualsiasi momento.

Arpa
  1. Si richiede un livello di conoscenza tecnico-strumentale che preveda l’uso di semplici scale, accordi ed arpeggi nelle diverse tonalità e che possibilmente preveda l’uso semplice dei pedali.
  1. Esecuzione di n.1 studi estratti a sorte tra n. 4 presentati e scelti tra Kastner, Pozzoli, Concone, fino a C. N. Bochsa Op. 318, o di autori diversi ma con la medesima difficoltà tecnica.
  1. Esecuzione di due semplici brani a scelta del candidato, possibilmente appartenenti a periodi storici diversi, originali o trascritti per arpa (si suggerisce l’autore Nadermann)
  1. Capacità di leggere a prima vista accertata mediante la lettura di brevi sezioni di semplici brani presentati dalla commissione d’esame.
Basso tuba

Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità:

  1. capacità tecnico-strumentale avanzata, da accertare mediante l’esecuzione di:
    1. una scala maggiore, a scelta del candidato, e relative minori
    2. due studi scelti dal candidato tratti da: Pratical studies for Tuba vol.1 – R.W.Getchell ed. Belwin VanderCook Etudes ed. Rubank
  2. capacità di esecuzione con tecniche appropriate dei brani musicali presentati;
  3. conoscenza degli aspetti fondamentali dello stile esecutivo e dell’organizzazione sintattico-formale delle composizioni presentate, dimostrando, attraverso l’esecuzione, di aver compreso la relazione che lega gli aspetti stilistico-formali con le soluzioni tecniche adottate;
  4. capacità di leggere a prima vista accertata mediante la lettura di brevi sezioni di semplici brani proposti dalla commissione d’esame.
 Canto

Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità relative alla disciplina d’indirizzo:

  1. Capacità tecnico-strumentale avanzata, da accertare mediante l’esecuzione di scale, arpeggi (vocalizzi) e/o studi;
  2. Capacità di eseguire ed interpretare con tecniche appropriate i brani musicali presentati;
  3. Capacità di lettura estemporanea accertata mediante la lettura di brevi sezioni di semplici brani presentati dalla commissione d’esame.
  4. Esecuzione di scale e arpeggi e/o Solfeggio classico (Concone, Seidler, Panofka, Tosti,ecc.).
  5. Esecuzione di un brano a scelta del candidato, il quale dovrà dimostrare di possedere voce formata, orecchio, senso ritmico e musicalità.
  6. Prima vista.
Il candidato è tenuto a presentarsi provvisto di un accompagnatore al pianoforte.
 Chitarra
  1. Una scala maggiore e una scala minore diatonica a modello nella massima estensione consentita dallo strumento.
  2. Esecuzione di alcune formule, a scelta della commissione di 60 arpeggi, presentati dal candidato, tratti dall' op 1 di M. Giuliani
  3. Uno studio su legature e/o abbellimenti.
  4. Esecuzione di tre composizioni, scelte dalla commissione, su sei studi o brani di autori dell'Ottocento presentati dal candidato
  5. Esecuzione di una composizione di musica, appartenente ai secoli XVI, XVII, XVIII a scelta del candidato;
  6. Una composizione o uno studio, appartenenti al periodo moderno o contemporaneo, a scelta del candidato
  7. Lettura a prima vista di un facile brano, o sezione di esso, scelto della commissione
 Clarinetto

Esecuzione della scala cromatica legata e staccata, scale maggiori e minori melodiche ed armoniche fino a tre diesis e tre bemolli, due studi a scelta del candidato scelti tra i seguenti metodi:

  • Klosé: metodo completo
  • Magnani: metodo completo
  • Muller: 30 studi in tutte le tonalità
  • Jeanjean: 20 studi progressivi e melodici vol. I
  • Rose: 32 esercizi
  • Klose': 20 studi di genere e di meccanismo
  • Blatt: 12 capricci
  • Gambaro 21 capricci

Il candidato ha la facoltà, a sua discrezione, di proporre in aggiunta l’esecuzione di un breve brano di repertorio (un tempo o una sonatina), con o senza accompagnamento di pianoforte o altre formazioni (duo, trio etc.)

Nell’esame di ammissione l’allievo dovrà dimostrare di avere un’adeguata impostazione, ovvero conoscenza delle diteggiature, qualità del suono, postura, imboccatura, attacchi, emissione, un adeguato senso ritmico. Conoscenza di base dei parametri ritmici e melodici.

Clavicembalo e tastiere storiche

- Uno studio tratto da: J.B. Cramer, 60 Studi;
- Due brani di J.S. Bach scelti tra le Invenzioni a 2 e 3 voci;
- Due preludi tratti da L'Art de toucher le Clavecin di François Couperin
- Lettura a prima vista di un facile brano
Colloquio motivazionale di carattere generale

 Composizione

Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità:

  • Capacità analitica da verificare su una breve pagina musicale presentata dalla Commissione;
  • Capacità di riconoscimento storico-stilistico e identificazione dell’organico dall’ascolto di un breve brano proposto dalla Commissione.
Ulteriori requisiti saranno accertati attraverso la presentazione di lavori originali, di lavori di scuola relativi a esercizi di armonia, contrappunto, trascrizioni e orchestrazioni.
 Contrabbasso
  • Esecuzione di due scale, a scelta del candidato, di una o due ottave fino almeno alla IV posizione.
  • Esecuzione di due studi tratti da: Billè I volume o Simandl- New Method forr the double bass  (book 1)
  • Un brano per Contrabbasso e Pianoforte.
  • Lettura a prima vista di un facile brano assegnato dalla commissione.
 Corno

Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità:

  1. capacità tecnico-strumentale avanzata, da accertare mediante l’esecuzione di:
    1. una scala maggiore, a scelta del candidato, e relative minori
    2. due studi scelti dal candidato tratti da: De Angelis parte II - Oscar Franz – Kopprasch I parte – Concone: Lyrical studie
  1. capacità di esecuzione con tecniche appropriate dei brani musicali presentati;
  2. conoscenza degli aspetti fondamentali dello stile esecutivo e dell’organizzazione sintattico-formale delle composizioni presentate, dimostrando, attraverso l’esecuzione, di aver compreso la relazione che lega gli aspetti stilistico-formali con le soluzioni tecniche adottate;
  3. capacità di leggere a prima vista accertata mediante la lettura di brevi sezioni di semplici brani proposti dalla commissione d’esame.
 Fagotto
  1. Scale maggiori e minori fino a tre diesis e tre bemolli: una scala a scelta dal candidato;
  1. Due studi a scelta dal candidato dai metodi:

WEISSENBORN, Bassoon Studies, op. 8 Volume I;

OZI, Metodo popolare per Fagotto;

MILDE, 25 Studies in scales and chord op. 24 for Bassoon;

  1. Capacità di eseguire un semplice brano a scelta del candidato per fagotto e pianoforte;
  1. Lettura a prima vista di brevi frammenti musicali estrapolati da un semplice brano assegnato dalla commissione d’esame.
 Fisarmonica
  1. Scale maggiori, minori armoniche e melodiche, nell’estensione di 2 ottave, tratti da “La tecnica moderna del fisarmonicista”, di Cambieri-Fugazza-Melocchi, Ed. Bèrben, (manuale sinistro a “note singole”).
  2. Arpeggi, triadi maggiori e minori, di settima di dominante e settima diminuita, nell’estensione di 2 o 3 ottave, con solo manuale destro, tratti da “La tecnica moderna del fisarmonicista”, di Cambieri-Fugazza-Melocchi, Ed. Bèrben.
  3. Esercizi di C. L. Hanon, dal n. 1 al n. 27, tratti da “La tecnica moderna del fisarmonicista”, di Cambieri-Fugazza-Melocchi, Ed. Bèrben.
  4. Metodo per fisarmonica , vol. I, di Cambieri-Fugazza-Melocchi, ed. Bèrben, dal n. 179 al n. 203.
  5. 30 studi, dai “100 studi giornalieri, op. 599” di C. Czerny, trascrizioni per fisarmonica,
    • nn. 45, 46, 50, 51, 52, 56, 57, 59, 62, 65, 68, 69, 70, 72, 73, 75, 78, 79, 80, 84, 85, 87, 88, 90, 91, 92, 93, 97, 98, 100.
  6. Brani a due manuali tratti da “Il Quaderno di Anna Magdalena Bach”, di J. S. Bach, trascrizioni per fisarmonica.
  7. Una composizione tratta dal repertorio originale classico per fisarmonica di difficoltà adeguata al corso, e (possibilmente) desunta dalle più moderne ed accreditate edizioni critiche.
 Flauto
  1. Scale maggiori e minori fino a tre diesis e tre bemolli.
  2. A scelta del candidato due studi: uno tratto dal E. Köhler - Quindici studi facili Op. 33/1 (Ed. Ricordi) e l'altro da Hugues opera 51 volume 2
  3. Inoltre il candidato dovrà eseguire i primi due tempi di una sonata a sua scelta tra quelle di B. Marcello, J.S. Bach e G.Haendel con accompagnamento di cembalo o pianoforte
 Jazz (batteria, canto, chitarra, contrabbasso, pianoforte)
  • Esecuzione di scale maggiori, minori e arpeggi nelle tonalità più agevoli;
  • Esecuzione di un blues e di uno standard con proprio accompagnatore o base musicale;
  • Conoscenza degli aspetti fondamentali stilistico-formali delle composizioni presentate;
  • Lettura estemporanea di brevi sezioni di brani a scelta della Commissione (melodia, sigle di accordi, frasi ritmiche);
  • Colloquio di carattere musicale e motivazionale.
 Oboe
  1. Esecuzione di una o più scale maggiori e minori con relativi arpeggi fino a tre diesis e tre bemolli, a discrezione della Commissione con vari schemi ritmici e differenti articolazioni;
  2. Esecuzione di sei studi tratti dalle tre raccolte seguenti (2 per ogni metodo):
    • P. Pierlot – R. Niverd: Methode de hautbois, Ed. Billaudot (studi dal n.101 al n.128);
    • A. Sous: Neue Oboenschule, vol. I, Ed. Peters (studi della II parte);
    • J. Sellner: metodo per oboe parte II, Ed. Billaudot (es. per la chiave di fa, sib e fa.
  3. Lettura a prima vista di un breve brano scelto dalla Commissione.
 Organo

L’esame di ammissione ai Corsi Propedeutici è finalizzato a verificare il talento musicale della studentessa o dello studente che deve comunque dimostrare di possedere una preparazione tecnica avanzata relativa alla disciplina di indirizzo del Corso Propedeutico unitamente ad una competenza teorico-musicale.

Pianoforte (solo per i candidati che non sono in possesso di un titolo accademico in pianoforte)

1) Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra due presentati.

(Czerny op. 299, Cramer B. 60 studi, Pozzoli studi di media difficoltà, Heller op. 47, ecc.)

2) Bach, due invenzioni a due o a tre voci (Sinfonie).

3) Una Sonatina del periodo classico (Mozart, Clementi).

Organo

1) Uno studio per pedale solo tratto tra cinque presentati dal Bossi-Tebaldini.

2) Un facile brano con pedale obbligato tratto dal Gradus ad Parnassum del Remondi.

Verifica dell’attitudine musicale attraverso prove di percezione intervallare, intonazione vocale, formule ritmiche.

La Commissione ha facoltà di scegliere i brani di ogni prova. 

 Pianoforte

L’esame di ammissione ai Corsi Propedeutici è finalizzato a verificare il talento musicale della studentessa o dello studente che deve comunque dimostrare di possedere una preparazione tecnica avanzata relativa alla disciplina di indirizzo del Corso Propedeutico unitamente ad una competenza teorico-musicale.

1) Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra quattro presentati. (Bertini op.29, Cramer B. 60 studi, Czerny op.299, 740, Heller op.45, 46, 47, Pozzoli studi a moto rapido, media difficoltà)

Per ogni raccolta non si possono presentare più di due studi.

2) Bach:

a) due brani tratti dalle Invenzioni a due o tre voci.

b) due brani tratti dalle Suites francesi o inglesi.

La commissione sceglierà un brano dal gruppo a) e uno dal gruppo b).

3) Una Sonata del periodo classico (Haydn, Mozart, Clementi, Beethoven).

4) Due composizioni tratte dal repertorio pianistico, una dell’Ottocento ed una del Novecento o contemporanea.

 Saxofono
  • Esecuzione di scale, arpeggi e di un brano a piacere presentato dal candidato
  • Esecuzione di 2 studi tratti dai seguenti metodi per saxofono:
    • H.Klosè - Exercices Journaliers (ed.Leduc)
    • G.Lacour - 50 Studifacili e progressivi vol.L/2 (ed. Billaudot)
Strumenti a percussione

a) Per i candidati stranieri: verifica della conoscenza della lingua italiana (la prova può svolgersi anche contestualmente a quelle successive).

b) Verifica dell'attitudine musicale generale mediante prove di difficoltà progressiva su teoria, ritmica e percezione musicale. In particolare: senso ritmico, senso melodico passivo e attivo, senso armonico, intonazione e canto.

c) Verifica dei requisiti fisici e fisiologici connessi alle esigenze esecutive, dell'attitudine specifica e dell'eventuale livello di abilità e competenze già possedute per lo specifico corso di studi.

PROVA STRUMENTALE

  • Esecuzione di 2 brani al Tamburo a scelta dallo studente.
  • Esecuzione di 1 brano ai Timpani scelto dallo studente, con facili cambi d’intonazione o senza.
  • Esecuzione di 2 brani per marimba di facile livello tecnico per due o quattro bacchette a scelta del candidato.
  • Esecuzione di 1 brano per vibrafono di facile livello tecnico per due o quattro bacchette a scelta del candidato.
  • Esecuzione di 1 brano per multipercussioni
Tecnico del suono

Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali generali:

  1. capacità di intonare, per imitazione e per lettura estemporanea, brevi melodie nei modi diatonici maggiore o minore, basate sulle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante;
  2. capacità di eseguire ritmicamente, per lettura estemporanea, mediante sillabazione o percussione, espressioni ritmiche di livello elementare;
  3. dimostrare padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico musicali di base.
Lo studente potrà presentare propri elaborati attinenti alla musica elettronica.
Tromba
  1. Scale e arpeggi in tonalità maggiori fino a tre alterazioni partendo dalla tonalità di base dello strumento
  2. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato dal numero 36 al numero 55 dal metodo:

• H. L. CLARKE – Elementary Studies for Trumpet (ed. C. Fischer)

  1. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra i seguenti metodi:

• D. GATTI – Gran metodo teorico pratico progressivo per tromba e cornetta, parte 1 (ed. Ricordi), dal n. 1 al n. 6 studietti ricreativi (da pag. 23 a pag. 24)

• S. PERETTI – Nuova scuola d’insegnamento della tromba, parte 1 (ed. Ricordi)

• C. KOPPRASCH (volume 1) dai 60 studi per tromba, dal n. 1 al n. 10

• G. CONCONE – Lyrical Studies for Trumpet dal n. 1 al n. 4

• M: BORDOGNI – 24 Vocalizzi facili e progressivi dal n. 1 al n. 6

      4. Lettura a prima vista di un facile brano assegnato dalla Commissione.

Trombone
  1. Scale e arpeggi maggiori fino a tre alterazioni
  2. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra i seguenti: n°24, 39, 46, dal metodo “A.Lafosse Métode Complète de trombone à coulisse” parte I – ed. Leduc, oppure uno studio tratto dal metodo “S. Hering 40 progressive etudes for trombone” ed. C. Fischer dal n° 1 al n° 10
  3. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra i seguenti: primo studio a pag. 37, secondo studio a pag. 37, secondo studio a pag. 38, dal metodo S. Peretti “Nuova Scuola d’Insegnamento del trombone tenore a macchina” parte I – ed. Ricordi
Viola

1) Esecuzione di scale e arpeggi a 2 ottave nelle prime tre posizioni

2) Esecuzione di 1 studio in prima posizione e di 1 studio in seconda o terza posizione fissa o con cambiamenti

3) Esecuzione di un facile brano per viola sola o con pianoforte

4) Lettura estemporanea di un breve brano

N.B.  gli esami possono essere sostenuti anche con il violino

Violino
  1. Scale e arpeggi: esecuzione di una scala maggiore con relativa minore e arpeggio a tre ottave a scelta del candidato tra due presentati.
  2. Dont op. 37 - Esecuzione di uno studio a scelta del candidato
  3. Mazas  -Esecuzione di uno studio a scelta del candidato
  4. Kreutzer - Esecuzione di uno studio estratto tra i numeri 1, 2, 3 ,4 e 6 (ediz. Ricordi)
  5. Un brano melodico con o senza accompagnamento di pianoforte
Violoncello
  • Esecuzione di due scale con relativi arpeggi a due ottave, possibilmente utilizzando le varie posizioni, fino a tre diesis e tre bemolli a scelta della commissione.
  • Tre studi scelti tra i seguenti libri:
    •      F. DOTZAUER METODO II VOL. o III VOL. 
    •      F. DOTZAUER  113 STUDI  I VOL.  dal n.17 in poi o II VOL.
    •      S. LEE  12 STUDI MELODICI op. 113
    •      S. LEE   40 STUDI MELODICI E PROGRESSIVI OP. 31  I o II VOL.
    •      J. MERK 20 STUDI OP. 11
    •      F. GRÜTZMACHER  24 STUDI OP.38  I VOL.

N.B.  Gli studi devono essere scelti tra tre diversi libri a scelta del candidato.

         Almeno due studi dovranno contenere cambi di posizione (nelle prime quattro posizioni)

         La Commissione sceglierà di far suonare uno o tutti gli studi scelti.

  • Un pezzo di autore a scelta per violoncello e pianoforte o violoncello solo.
  • Lettura a prima vista di un facile brano assegnato dalla commissione.

Altri programmi di ammissione:

Corsi di base | Triennio di 1° livello | Biennio di 2° livello