PROGRAMMI PER L'ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI SECONDO LIVELLO
N.B. - La commissione ha facoltà di interrompere l’esecuzione in qualsiasi momento.

Sono esentati dall’esame di ammissione gli aspiranti in possesso dello specifico Diploma del previgente ordinamento o dello specifico Diploma accademico di I livello conseguito, o da conseguire entro la III sessione, presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria.

Coloro che sono esentati dall’esame di ammissione devono comunque presentare entro i termini la regolare domanda di ammissione.

In caso di brani con pianoforte, il candidato deve presentarsi con il proprio pianista accompagnatore.

Arpa

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Basso tuba

1.       Presentazione di almeno 4 studi o brani comunque finalizzati all’accertamento di abilità tecnico-strumentali di livello adeguato, scelti dal candidato dal seguente repertorio:

- G.M. Bordogni “Complete vocalises for Tuba” ed. Encore Music Publisher
- B. Grigoriev “78 Studies for Tuba” ed. Robert King
- G. Fritze “Twenty characteristic etudes for Tuba” ed. TubaEuphoniumPress
- V. Reynolds “48 etudes for French Horn” Transcribed and edited for Tuba by C. Beauregard

2.       Presentazione di un Brano da Concerto tratto dal repertorio fondamentale per Basso Tuba e pianoforte, o per Basso Tuba e orchestra, o per Basso Tuba solo a scelta del candidato da eseguirsi preferibilmente a memoria anche senza l’ausilio del pianoforte.

3.       Presentazione di 5 Passi Orchestrali tratti dal repertorio Lirico-Sinfonico a scelta del candidato.

4.       Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

Canto

Recital libero (musica da camera, operistica, sacra) di 30 minuti, di cui almeno 15 dedicati al repertorio operistico.

N.B.- Ogni brano va eseguito in lingua originale e a memoria.

Il candidato dovrà presentarsi con il proprio pianista.

N.B.- I candidati stranieri, per essere ammessi, dovranno dimostrare una buona conoscenza della lingua italiana, sostenendo un apposito esame comprendente prove scritte e orali.

Chitarra

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Clarinetto

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Composizione

Il candidato dovrà presentare più composizioni di livello pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di esaminare in tutto o in parte i brani presentati.

Contrabbasso

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Corno

1.       Prova pratica: Esecuzione di un programma a libera scelta della durata minima non inferiore a 15 minuti (si consiglia a titolo indicativo l’esecuzione di un repertorio di difficoltà tecnico-interpretative analoghe al programma d’esame del diploma tradizionale). Sarà facoltà della Commissione ascoltare tutto o parte del programma.

2.       Presentazione di 5 Passi Orchestrali tratti dal repertorio Lirico-Sinfonico a scelta del candidato.

3.       Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

Didattica della musica e dello strumento

Per accedere al corso è previsto il seguente prerequisito: possesso di un Diploma Accademico di I livello oppure di un Diploma Accademico conseguito secondo il Previgente Ordinamento.

Il programma prevede:

  • una prova scritta (di massimo cinque quesiti) della durata di trenta minuti nella quale verranno verificate le conoscenze di teoria musicale, analisi formale, armonia (armonizzazione di un breve basso o di una breve melodia, con l’uso di accordi di settima e dominanti secondarie). Sono esentati da questa prova i candidati o le candidate in possesso di un Diploma Accademico, almeno di I livello, in Composizione;
  • una prova di lettura pianistica (conforme alle competenze acquisite durante i corsi di Pratica pianistica svolti nei corsi triennali di I livello); realizzazione estemporanea al pianoforte di concatenazioni armoniche che includano accordi di settima e dominanti secondarie.
  • una prova strumentale/vocale nella quale il candidato o la candidata dovrà eseguire un programma libero della durata di almeno dieci minuti (l’eventuale esigenza del pianista accompagnatore sarà a cura del candidato o della candidata);
  • una prova orale articolata come segue:
    • colloquio motivazionale e atto ad appurare le conoscenze nei seguenti ambiti musicali: storico*, psico-pedagogico*, didattico-metodologico* e di cultura generale;
    • lettura vocale intonata a prima vista;
    • intonazione vocale estemporanea di una melodia per coro di voci bianche, concertazione e direzione della stessa;
    • lettura e comprensione del testo di una breve porzione di un saggio di argomento didattico.

* = Bibliografia consigliata:

  • A scelta fra i seguenti manuali: ELVIDIO SURIAN, Manuale di Storia della musica, voll. 4, Milano, Rugginenti, 1991,2016;MARIO CARROZZO - CRISTINACIMAGALLI, Storia della musica occidentale, voll. 3, Roma, Armando, 1998; Musica e Società, voll. 3, a cura di Paolo Fabbri, Maria Chiara Bertieri, Virgilio Bernardoni, Alessandro Roccatagliati, Paolo Russo, Lucca, Lim, 2016-2019.
  • ANNA MARIA FRESCHI - ROBERTO NEULICHEDL, Metodologia dell'insegnamento strumentale. Aspetti generali e modalità operative, Pisa, ETS, 2012, Cap. I.
  • JOHANNELLA TAFURI, L'educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche, Torino, EDT, 1995, Cap. I-V.
  • DANIELE SCHÖN - LILACH AKIVA-KABIRI - TOMASO VECCHI, Psicologia della musica, Roma, Carocci, Cap. I.
  • FRANCA FERRARI - MAURIZIO SPACCAZOCCHI, Guida all'esame di educazione musicale, Brescia, Ed. La scuola SEI, 1985. Cap. I.
  • Indicazioni per il curriculum per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo d'istruzione, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, 2007; consultabile in: dir_310707.pdf (istruzione.it)

Discipline storiche, critiche e analitiche della musica

Il candidato che abbia conseguito il diploma accademico di un triennio di primo livello, o di altro biennio, accoppiando alla prova esecutiva anche la discussione di una tesi di argomento storico-musicologico, la illustrerà alla commissione, insieme con le motivazioni che lo hanno indotto a scegliere quello specifico argomento ed alle modalità seguite per la sua redazione. Nel caso in cui il candidato non abbia elaborato tale tesi, che costituirà la base per un accertamento delle competenze acquisite, dovrà sostenere un colloquio con domande pertinenti l’area storico-musicologica.

Fagotto

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Fisarmonica

1.       Esecuzione di due studi di tecnica diversa, preparati dal candidato, di difficoltà relativa al corso e rispondenti alle seguenti modalità:

  • Studio ritmico-dinamico per l’articolazione del mantice;
  • Studio di tecnica avanzata.

2.       Esecuzione di un Contrappunto tratto da “L’Arte della fuga” di J.S. Bach, nella trascrizione di Salvatore di Gesualdo.

3.       Esecuzione di un’importante composizione tratta dal repertorio organistico-classico-romantico (da J.S. Bach a M. Reger).

4.       Esecuzione di una composizione tratta dal repertorio originale classico, di difficoltà adeguata al corso e (possibilmente) desunta da edizioni critiche.

Prova di cultura nel corso del quale il candidato deve dimostrare di conoscere la tecnica, la letteratura originale, l’interpretazione e la didattica dello strumento.

Flauto

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.


Jazz: batteria, canto, chitarra, pianoforte

1) Concerto della durata di 20 minuti contenente brani tratti da repertorio jazz e/o eventuali brani originali attinenti al linguaggio jazz (il concerto potrà essere eseguito con accompagnatore/i oppure in solo. N.B.- Il conservatorio non fornisce l'accompagnatore).

2) Colloquio di carattere tecnico-teorico in cui il/la candidato/a dovrà dimostrare di possedere adeguate conoscenze e competenze di teoria e armonia jazz.

Maestro collaboratore

1) Programma per pianoforte solo di durata non superiore a 10 minuti.

2 )Esecuzione al pianoforte di un’aria operistica con accompagnamento pianistico a scelta del candidato che dovrà contemporaneamente accennare con la voce la parte cantata.

3) Lettura di un brano a prima vista per voce e pianoforte scelto dalla commissione. Il candidato dovrà contemporaneamente accennare con la voce la parte cantata.

Musica da camera

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma del proprio strumento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Sono esentati dall’esame di ammissione in Musica da camera gli aspiranti in possesso di un qualsiasi Diploma del previgente ordinamento o di un qualsiasi Diploma accademico di I livello conseguito, o da conseguire entro la III sessione, presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria. Coloro che sono esentati dall’esame di ammissione devono comunque presentare entro i termini la regolare domanda di ammissione.

Oboe

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Organo

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Ottavino

1. Dimostrare conoscenza e padronanza tecnica dell’ottavino oltre a doti di natura artistica ed esecutiva, seppur in fase di evoluzione.
2. Esecuzione di un brano per ottavino con o senza accompagnamento di pianoforte
3. Un passo orchestrale da una delle seguenti composizioni:

a. Beethoven: Sinfonia n. 9
b. Berlioz: Symphonie fantastique
c. Prokofiev: Pierino e il lupo ; Suite del luogotenente
d. Ravel: Daphnis et Chloé; Ma mère l'oye; Bolero
e. Rossini: La gazza ladra Ouverture; Semiramide Ouverture
f. Shostakovich: Sinfonia n.10, Ouverture festiva
g. Tchaikovsky: Sinfonia n. 4

4. Lettura a prima vista

Pianoforte

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Saxofono

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Strumenti a percussione

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Tecnico del suono

Colloquio su argomenti inerenti ad aspetti elettronici ed informatici avanzati della musica.

Tromba

1.       Esecuzione di una sonata per tromba e pianoforte scelta dal candidato tra le seguenti:

- A. Savard: Morceau de Concours
- E. Porrino: Preludio, aria e scherzo
- W. Brandt: Concertpiece n. 2 op. 12
- G. Hue: 1er solo (ed. Leduc)
- T. Charlier: Solo de Concours

2.       Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra i seguenti:

- S. Peretti parte II: n. 3, 8 (Studi di perfezionamento)
- J.B. Arban: n. 3, 8 e 9, 13 dai 27 Studi Moderni
- T. Charlier: n. 2 e 4 dai 36 Etudes Trascendantes
- G. D’Amato: n. 30 (Ed. Marani)

3.       Esecuzione dei seguenti passi orchestrali:

- G. Donizetti: “Don Pasquale” - I. Stravinskij: “Petruska”
- G. Bizet: Preludio e Squilli da “Carmen”
- O. Respighi: “I pini di Roma” (interno)
- L. van Beethoven: “Leonora n.1 e 2”

4.       Lettura a prima vista e trasporto in tutti i toni di un brano presentato dalla Commissione.

Trombone

1.       Esecuzione di un brano per trombone e pianoforte scelto dal candidato tra le seguenti:

- A. Guilmant, Morceau Symphonique
- P. Hindemith, Sonata fur posaune und klavier
- N. Rimsky-Korsakov, Concerto for trombone and piano
- V. Blazhevich, Concerto n° 2 for trombone and piano
- E. Sachse, Concertino in Fa per trombone basso e piano
- A. Lebedev, Concerto in one movement per bass trombone and piano

2.       Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra i seguenti:

- S. Peretti, Studi di perfezionamento. Parte II n° 3-11-14
- G. Bimboni, 24 studi per trombone n° 4-5
- M. Bordogni, da 43 Belcanto Studies per trombone basso, n° 1
- J. Doms, da Etuden fur Bass-Trombone, n° 3-4

3.       Esecuzione dei seguenti passi orchestrali:

- W.A. Mozart, Tuba Mirum, dal Requiem in re minore
- G. Rossini, Sinfonia, da La Gazza Ladra
- R. Wagner, Lohengrin atto III
- R. Leoncavallo, I Pagliacci

4.       Lettura estemporanea, nelle chiavi di basso, tenore e contralto, di un brano di media difficoltà assegnato dalla Commissione.

Viola

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Violino

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Violoncello

Il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta della durata minima di 20 e massima di 40 minuti di difficoltà pari all’esame di diploma della materia a cui si fa rifermento. La commissione ha facoltà di far eseguire in tutto o in parte i brani presentati.

Altri programmi di ammissione:

Corsi di base | Corsi propedeutici | Triennio di 1° livello